|
|
|
|
Il museo di collelongo |
 Il museo o meglio dire i musei di Collelongo nascono proprio con l'intento di soddisfare il visitatore che ama la storia e le tradizioni di un popolo. La sezione archeologica del museo è ospitata all'interno dell'antico Palazzo Botticelli risalente al XVII° sec. e conserva un'importante raccolta di reperti databili dal VI secolo A. C. al I sec. d. C. La realizzazione del museo ha permesso di valorizzare la notevole area archeologica della vicina Valle di Amplero, al cui interno si trovano un'area fortificata (oppidum), due agglomerati urbani (vicus) e due necropoli. il museo è fornito di una postazione...Vedi sezione MUSEI E MOSTRE |
|
|
 |
|
La storia di Collelongo |
Così chiamata (secondo una semplice supposizione, avvalorata però dall'esistenza di un documento cassinese dell'XI secolo) dai monti circostanti detti «Longagna» (cfr. A. Di Pietro). Dalle poche fonti disponibili, risulta che Collelongo è nato abbastanza tardi, certamente non prima del X-XI secolo, dal raggruppamento degli abitanti di sette «castelli» (Bettorica, Troja, Mesula, Rocca di Acero, Castulo, Moscuso, Sclavo). Tuttavia, la prima volta che il nome appare in un documento ufficiale è il XII secolo, quando nel «Catalogo dei Baroni» si legge: « il conte Ruggiero di Albe tiene in servizio Collelongo e Rocca... Vedi sezione STORIA
|
|
|
 |
|
Usi e costumi |
La porta e chiusa, ma la luce filtra al di sotto e disegna un rigo giallo sulla pietra della soglia, emerge dal buco della gattarola e disegna un riquadro che rifrange a brani i discorsi delle persone della casa. Un punto luminoso e il buco della serratura e un altro e quello del « calascitto » (chiavistello). Fuori ci sono Costantino, «la Villacchiana», «’Ngela me» e Palmeria, ma la loro presenza non si avverte perché essi si sono avvicinati in punta di piedi o perché la neve ha assorbito il rumore dei passi. Ad un tratto... Vedi sezione USI E COSTUMI
|
|
|
 |
|
Le Chiese di Collelongo |
Diverse Chiese sono visibili nel Comune di Collelongo, assolutamente da vedere sono la Chiesa di Santa Maria Nuova, quella di Santa Maria delle Grazie e la Madonna del Rosario... Vedi sezione CHIESE E MONUMENTI
|
|
|
 |
|
Numero di pagina: 1 Vai alla pagina 1
|
|
|
|